Cosa sapere sulla postura corretta per prevenire fastidi muscolari secondo i fisioterapisti

Cosa sapere sulla postura corretta per prevenire fastidi muscolari secondo i fisioterapisti

La postura corretta è un tema centrale quando si parla di prevenzione dei fastidi muscolari e di salute generale. Secondo i fisioterapisti, adottare abitudini posturali adeguate è fondamentale non solo per evitare dolori alla schiena, al collo e alle spalle, ma anche per favorire il benessere dell’intero organismo. In questo articolo, approfondiremo cosa significa avere una buona postura, quali sono i rischi di una postura scorretta, i consigli degli esperti per correggerla e le strategie pratiche da adottare ogni giorno.

Cos’è la postura corretta secondo i fisioterapisti

La postura corretta è la posizione che il nostro corpo assume nello spazio in modo tale da mantenere l’allineamento naturale delle articolazioni, riducendo al minimo lo stress sui muscoli, sui legamenti e sulle ossa. Secondo i fisioterapisti, una postura ideale permette una distribuzione equilibrata del peso corporeo e consente ai muscoli di lavorare in modo efficiente, senza sovraccarichi o tensioni inutili.

SC - Schiena dritta in ufficio

Quando si parla di postura, si fa riferimento sia alla posizione statica, come stare seduti o in piedi, sia a quella dinamica, cioè durante i movimenti quotidiani. Gli esperti sottolineano che una postura corretta non è rigida, ma dinamica e capace di adattarsi alle diverse attività svolte durante la giornata. Mantenere una buona postura significa anche prestare attenzione ai segnali del corpo e correggere prontamente eventuali posizioni scorrette.

Un aspetto fondamentale è l’allineamento della colonna vertebrale: le curve naturali (cervicale, dorsale e lombare) devono essere rispettate, evitando sia l’iperlordosi (accentuazione della curva lombare) sia l’ipercifosi (accentuazione della curva dorsale). Inoltre, la testa deve essere in asse con il busto, le spalle rilassate e il bacino in posizione neutra.

I rischi di una postura scorretta

Una postura scorretta, mantenuta per lunghi periodi, può portare a numerosi fastidi muscolari e articolari. Secondo i fisioterapisti, tra i disturbi più comuni causati da una cattiva postura troviamo dolori cervicali, lombalgie, tensioni alle spalle, mal di testa e, nei casi più gravi, problematiche croniche come ernie discali o sindromi da compressione nervosa.

SC - Schiena dritta in ufficio

Oltre ai dolori muscolari, una postura non corretta può influire negativamente sulla respirazione, sulla digestione e sulla circolazione sanguigna. Ad esempio, stare seduti a lungo con la schiena curva può comprimere gli organi interni, ostacolando la funzione respiratoria e digestiva. Inoltre, la cattiva postura può favorire l’insorgenza di stanchezza e affaticamento, poiché i muscoli sono costretti a lavorare più del necessario per mantenere l’equilibrio.

Nei bambini e negli adolescenti, una postura scorretta può interferire con la crescita e lo sviluppo scheletrico, mentre negli adulti e negli anziani può accelerare i processi degenerativi delle articolazioni. Per questi motivi, i fisioterapisti raccomandano di intervenire tempestivamente per correggere eventuali errori posturali.

I consigli dei fisioterapisti per una postura corretta

I fisioterapisti offrono una serie di consigli pratici per migliorare la postura e prevenire fastidi muscolari. Innanzitutto, è importante essere consapevoli della propria posizione durante le attività quotidiane, come lavorare al computer, guidare o guardare la televisione. Prendere l’abitudine di controllare spesso la postura e correggerla quando necessario è il primo passo verso il benessere.

SC - Schiena dritta in ufficio

Per chi lavora molte ore seduto, è fondamentale scegliere una sedia ergonomica che sostenga la zona lombare e regolare l’altezza in modo che i piedi poggino bene a terra. Lo schermo del computer dovrebbe essere posizionato all’altezza degli occhi per evitare di inclinare la testa in avanti. Anche l’uso di supporti per il polso e di una scrivania ad altezza adeguata può fare la differenza.

Durante le pause, è consigliato alzarsi e muoversi almeno ogni ora, eseguendo semplici esercizi di stretching per rilassare i muscoli. I fisioterapisti suggeriscono anche di praticare attività fisica regolare, come camminare, nuotare o fare yoga, che aiutano a rafforzare la muscolatura posturale e a mantenere la flessibilità delle articolazioni.

Strategie pratiche per mantenere una buona postura ogni giorno

Oltre ai consigli generali, esistono alcune strategie pratiche che possono essere integrate nella routine quotidiana per mantenere una postura corretta. Ad esempio, quando si sollevano pesi, è importante piegare le ginocchia e mantenere la schiena dritta, evitando di flettere il busto in avanti. Anche portare zaini o borse in modo equilibrato su entrambe le spalle aiuta a prevenire squilibri muscolari.

SC - Schiena dritta in ufficio

Durante il sonno, la scelta del materasso e del cuscino è fondamentale: il materasso deve sostenere la colonna vertebrale senza essere né troppo rigido né troppo morbido, mentre il cuscino deve mantenere la testa in linea con il busto. Dormire in posizione supina o sul fianco, con le gambe leggermente flesse, è generalmente consigliato dai fisioterapisti.

Infine, dedicare qualche minuto ogni giorno a esercizi specifici per la postura, come il rafforzamento dei muscoli addominali, dorsali e dei glutei, può aiutare a prevenire i fastidi muscolari. Lavorare sulla consapevolezza corporea, magari con l’aiuto di un fisioterapista, permette di individuare e correggere tempestivamente eventuali errori posturali, garantendo così una migliore qualità della vita e un benessere duraturo.

Lascia un commento