I tre esercizi consigliati dagli esperti per vivere più a lungo e restare in forma

È ormai universalmente riconosciuto: adottare uno stile di vita attivo, che comprenda una corretta alimentazione e una regolare attività fisica, rappresenta la chiave per mantenere salute, benessere e longevità. Secondo gli esperti, esistono tre esercizi fondamentali che possono fare davvero la differenza, aiutandoti a vivere più a lungo e in forma. Scopri quali sono e perché dovresti inserirli nella tua routine quotidiana.

Il primo esercizio per vivere a lungo e in forma

Tra le attività più efficaci per favorire la longevità e mantenere una forma fisica ottimale spicca la camminata. Spesso sottovalutata, questa pratica semplice viene erroneamente trascurata a favore di allenamenti intensi in palestra, nella convinzione che solo sforzi estremi possano garantire un corpo tonico e snello, o aiutare a perdere peso e sentirsi meglio.

Immagine selezionata

In realtà, camminare rappresenta un esercizio a basso impatto, accessibile alla maggior parte delle persone. Sebbene spesso si senta parlare della necessità di raggiungere i famosi 10.000 passi al giorno, non esiste un numero fisso valido per tutti: molto dipende dalle caratteristiche individuali e dagli obiettivi personali. L’aspetto fondamentale è la costanza: camminare ogni giorno, anche solo per brevi tratti, apporta benefici tangibili.

Camminare all’aria aperta, inoltre, rende l’attività più piacevole e gratificante, offrendo vantaggi non solo fisici ma anche mentali: riduzione di stress, ansia e sintomi depressivi, oltre a un generale miglioramento dell’umore, soprattutto se si condivide la passeggiata con altre persone. Bastano 20-30 minuti al giorno per iniziare a percepire i benefici, magari sostituendo l’auto con una camminata per piccoli spostamenti o scegliendo le scale al posto dell’ascensore.

Il secondo esercizio per rimanere giovani e in forma

Un’altra attività ideale per preservare la giovinezza e mantenersi in forma è andare in bicicletta. Che si scelga di pedalare all’aperto o di utilizzare una cyclette in casa, il ciclismo favorisce la salute cardiovascolare e contribuisce a rafforzare e tonificare la muscolatura delle gambe.

Immagine selezionata

Pedalare con regolarità rende i muscoli delle gambe più forti e resistenti. Anche chi soffre di dolori articolari può trarre grande beneficio dall’uso della bicicletta, poiché si tratta di un’attività che, pur aumentando l’intensità cardiaca in base alla velocità, non grava eccessivamente sulle ginocchia come la corsa.

Per chi sceglie di pedalare all’aperto, è sempre consigliabile indossare il casco per la sicurezza. Un buon modo per integrare la bicicletta nella propria routine è utilizzarla per recarsi al lavoro o per brevi tragitti quotidiani, aumentando gradualmente la frequenza fino a dedicare almeno mezz’ora al giorno a questa attività. Anche in questo caso, la compagnia rende l’esperienza più piacevole e motivante.

Il terzo esercizio per la longevità

In ogni programma di allenamento che si rispetti non può mancare lo squat. Questo esercizio non solo contribuisce a sviluppare e rafforzare la muscolatura, ma migliora anche l’equilibrio e la salute delle ossa. L’aumento della massa muscolare, inoltre, favorisce un metabolismo più attivo. Lo squat è considerato uno degli esercizi più completi per la forza e la longevità.

Immagine selezionata

Si può iniziare eseguendo lo squat a corpo libero, senza pesi, per poi aggiungere gradualmente piccoli carichi come libri, barattoli o bottiglie d’acqua. È fondamentale eseguire il movimento in modo corretto, evitando di sbilanciarsi troppo in avanti o indietro, e senza esagerare con le ripetizioni all’inizio, per prevenire dolori o infortuni.

La posizione di partenza prevede di stare in piedi, con le braccia lungo i fianchi e le gambe divaricate all’altezza delle spalle, con le punte dei piedi leggermente rivolte verso l’esterno. Si piegano le ginocchia come se ci si dovesse sedere su una sedia immaginaria dietro di sé, portando le braccia all’altezza delle spalle, quindi si risale distendendo le ginocchia e riportando le braccia lungo il corpo.

Conclusione

Alcuni esercizi, se praticati con regolarità, possono davvero garantire salute, benessere e longevità. Dovremmo inserirli nella nostra routine quotidiana, scegliendone anche solo uno o alternandoli, per ottenere benefici sia fisici che mentali. Il primo esercizio, la camminata, è semplice e accessibile a tutti: l’ideale sarebbe dedicare almeno 20-30 minuti al giorno a questa attività.

Immagine selezionata

Che si scelga di camminare su un tapis roulant o, preferibilmente, all’aperto, l’importante è muoversi con costanza, anche perché l’ambiente esterno rende l’attività più stimolante e piacevole. In alternativa, si può optare per la bicicletta, che apporta notevoli benefici al sistema cardiovascolare e aiuta a perdere peso; anche la cyclette rappresenta una valida opzione.

Infine, lo squat non dovrebbe mai mancare in un allenamento completo: attiva il metabolismo, favorisce la perdita di peso e coinvolge numerosi gruppi muscolari. È fondamentale eseguire i movimenti in modo lento e controllato, per evitare errori che potrebbero causare dolori o infortuni.

Lascia un commento